This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Chiesa di San Martino (Pinzano al Tagliamento)

La Chiesa di San Martino a Pinzano al Tagliamento è un luogo di culto di grande importanza storica e artistica. La sua prima menzione risale al lontano 1294, quando era solamente un piccolo oratorio affiliato alla pieve di Valeriano. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito diverse modifiche e ampliamenti. Nel 1520, ad esempio, venne realizzato un importante restauro che portò alla costruzione del presbiterio e di tre cappelle laterali. Queste cappelle furono affrescate dal celebre artista Pordenone nel 1526 e 1527, e conservano opere di grande pregio come la Madonna col Bambino e il martirio di San Sebastiano. Altre opere d'arte, come la Madonna "del cassonetto" e il gruppo ligneo della pietà, arrivarono dalla chiesetta di Ognissanti in castello. Verso la fine del Seicento, sotto la direzione del maestro Antonio De Adamo, le cappelle laterali furono trasformate in navate, conferendo alla chiesa la sua attuale struttura a tre navate. Un'altra opera degna di nota è la pala d'altare raffigurante San Antonio in Gloria, realizzata nel 1740 da Gianantonio Guardi. La Chiesa di San Martino è quindi non solo un luogo di culto, ma anche un vero e proprio tesoro artistico che conserva opere di inestimabile valore. La sua storia ricca di eventi e trasformazioni la rende un punto di riferimento per gli amanti dell'arte e della storia religiosa nella regione del Friuli-Venezia Giulia.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.

Access methods

Viale Vittorio Veneto, 33094 Pinzano al Tagliamento - Pordenone, Tel: +39 0432 950304